Negli Stati Uniti A New York c’è un gran lavorìo (e inutile) per contrastare Mamdami Il ritiro tardivo di Adams e la testardaggine di Sliwa a rimanere in corsa fanno sì che per Cuomo sia difficilissimo recuperare lo svantaggio sul candidato ufficiale del Partito democratico che continua ad avere quasi venti punti di distacco sugli avversari Marco Arvati 09 OTT 2025
stati uniti Mentre i partiti si incolpano reciprocamente dello shutdown, Trump inizia a tagliare fondi Il presidente vuole approfittare del blocco delle attività amministrative per fare licenziamento permanenti e portare a termine il lavoro del DOGE. Intanto come ritorsione ha stoppato alcuni progetti infrastrutturali che riguardano lo stato di New York, da cui provengono i leader democratici al Congresso Jeffries e Schumer Marco Arvati 03 OTT 2025
usa Gli Stati Uniti entrano in shutdown. Cosa succede ora Repubblicani e democratici non hanno trovato un accordo su come stanziare i fondi del bilancio pubblico. E' il quinto shutdown degli ultimi dodici anni. Solo il tempo dirà se l'azzardo dem pagherà Marco Arvati 01 OTT 2025
James Comey accusato di falsa testimonianza. Una vendetta politica di Donald Trump Le accuse sono due: falsa testimonianza di fronte al Congresso e di ostruzione dei lavori del Congresso. L’odio del presidente americano per Comey risale al primo mandato della sua presidenza Marco Arvati 26 SET 2025
Il ritratto La formula di James Talarico, giovane, cristiano, dialogante e di sinistra Il deputato texano inizia la campagna per vincere le primarie democratiche da sfavorito: il suo avversario Colin Allred ha una macchina elettorale meglio organizzata. Il suo messaggio progressista cristiano potrebbe però fare breccia tra gli elettori Marco Arvati 24 SET 2025
a Phoenix I funerali di Charlie Kirk, il primo martire dei trumpiani Il popola Maga ricorda l'attivista e fondatore di Turning point Usa, in uno stadio gremito in ogni ordine di posto. L'evento ha richiamato conservatori da ogni angolo degli Stati Uniti. Trump fa un intervento da campagna elettorale e definisce Kirk "martire della libertà americana” Marco Arvati 22 SET 2025
Negli Stati Uniti Trump fa causa al New York Times. Come è andata con gli altri media Nella querela di 85 pagine, depositata presso un tribunale della Florida, si legge che i reportage sarebbero stati effettuati con “dolo intenzionale”, causando al presidente “ingenti perdite economiche”. Il Nyt ha fatto sapere che ritiene che la causa non sia fondata su alcun fatto Marco Arvati 17 SET 2025
l'analisi Non c’è fine alla spirale di violenza politica in America. Le accuse reciproche dei partiti L’assassinio di Charlie Kirk all’Università dello Utah è l’ultimo episodio di una crescente spirale di violenza politica, alimentata da una polarizzazione estrema e dal crescente supporto all’uso della forza sia a destra che a sinistra. L'analisi di Donald Abelson, professore di scienze politiche all’Università di McMaster Marco Arvati 13 SET 2025
Il killer che corre Il colpo fatale a Kirk è stato sparato da un tetto. I pochi controlli e il protagonismo dell’Fbi Gli investigatori hanno rivenuto l'arma del delitto e tentato di ricostruire l'identikit dell'attentatore. L'uomo avrebbe sparato il colpo, sarebbe saltato giù dal tetto e poi scappato, confondendosi fra la folla. A un certo punto il direttore dell'Fbi Kash Patel ha dichiarato di aver risolto il caso, ed è stato smentito poco dopo Marco Arvati 11 SET 2025
il colloquio La violenza politica negli Stati Uniti non ha freni L’assassinio di Charlie Kirk è solo l'ultima tragica vicenda di un clima tossico e polarizzato, come dimostrano le reazioni di democratici e repubblicani. “È preoccupante, perché ogni episodio violento può essere sfruttato politicamente”, dice il professore Mattia Diletti (La Sapienza) Marco Arvati 11 SET 2025